Certificazioni Yoga Alliance, tesserino tecnico, patentino o iscrizione al C.O.N.I., ecco cosa serve veramente.
Facciamo un po’ di chiarezza sulle certificazioni necessarie per insegnare yoga.
La normativa
Dal 01 gennaio 2018 il CONI emana una norma che obbliga tutti coloro che vogliono insegnare una disciplina sportiva in una palestra, o in una associazione sportiva, ad essere in possesso di un tesserino tecnico sportivo.
La prima domanda che può saltarti in testa è “Cosa c’entra lo yoga con lo sport?”. Diciamo che molti insegnanti ti risponderebbero che non c’entra proprio nulla, ma in questi anni si è sentita la necessità di regolamentare lo yoga, e la soluzione più semplice è stata quella di considerarla una disciplina propedeutica allo sport.
Ma la sostanza non cambia, lo yoga rimane sempre quella meravigliosa disciplina millenaria che merita di essere profondamente conosciuta.
A cosa serve il tesserino tecnico
Assicurati dunque che il corso di formazione insegnanti yoga sia riconosciuto da un ente di promozione sportiva, come ASI NAZIONALE, CSEN, UISP e altre ancora: attualmente il CONI ne riconosce 15.
Essere riconosciuto dal C.O.N.I. ti da la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali pensate per gli operatori sportivi, ma se decidi potrai insegnare yoga anche aprendoti una partita I.V.A. o insegnando presso una associazione culturale.
Detto fra di noi la partita I.V.A. la sconsigliamo…
In pratica
Ritornando alle certificazioni, potrai decidere di frequentare un corso di Formazione insegnanti yoga solo per il puro piacere di approfondire gli asana, la filosofia, la tecnica ed altro ancora. In questo caso il problema certificazione non si pone..
Ma se pensi che un giorno potresti cimentarti nell’arte dell’insegnamento avrai bisogno di un Tesserino Tecnico Sportivo, comunemente chiamato Patentino Sportivo.
Conclusioni
Ricapitolando la cosa migliore è frequentare un corso di formazione yoga riconosciuto, in un secondo momento potrai richiedere il tesserino tecnico.
Noi, ad esempio, nella nostra scuola di formazione Yoga, abbiamo deciso di scorporare dal prezzo del corso il prezzo del tesserino tecnico per agevolare chi non fosse interessato ad insegnare.
E la Yoga Alliance?
Molti di voi avranno sentito parlare della Yoga Alliance. In realtà ce ne sono più di una.
Noi abbiamo scelto la WORLD YOGA ALLIANCE
A dire il vero in Italia l’essere registrato ad una Yoga Alliance non è un requisito indispensabile per insegnare yoga, può dare, però, più visibilità al tuo curriculum personale, e ti sarà comodo se deciderai di insegnare all’estero.
Se sei interessato ad un corso di formazione per insegnanti yoga certificato, dai un’occhiata qui.