Corso di Formazione Yoga Intensivo oppure NO
Se stai pensando di diventare un insegnante yoga e non sai da dove cominciare, la prima cosa che ti consigliamo di fare, è cercare di capire i pro e i contro di queste due tipologie di corsi.
Corsi intensivi
I corsi intensivi hanno una durata media che va dalle 2 alle 4 settimane, e sono quasi sempre residenziali. E’ per questo che al costo del corso dovrai aggiungere la spesa del vitto e dell’alloggio.
Questo tipo di corsi di formazione yoga presentano il vantaggio di farti vivere a pieno ed intensamente i benefici della pratica yoga. Ma c’è un piccolo problema: le informazioni sono molte e non sempre si riesce a metabolizzarle tutte perché il nostro cervello ha bisogno di tempo per elaborarle e sistemarle. Potresti perderti molte nozioni prima della fine del corso.
Corsi suddivisi in fine settimana
Questo tipo di formazione, rispetto ad una intensiva, ha sicuramente una durata superiore, che può andare da 1 a 4 anni, dipende dalla scuola che desideri frequentare. Quelli più frequentati sono i corsi di formazione yoga di 1 e 2 anni. Questi ti offriranno una preparazione di base per l’insegnamento, con la possibilità di affinare le tue conoscenze attraverso work-shop e lezioni a tema che potrai frequentare in futuro.
Avere diversi giorni tra un week-end formativo e l’altro ti permette di assorbire meglio gli insegnamenti ricevuti, di ripassare gli argomenti trattati e di dedicare più tempo allo studio delle asana.
Gli insegnanti
Sono l’elemento fondamentale di un corso, e quindi l’aspetto più importante che vi consigliamo di valutare. Gli insegnanti saranno l’esempio che condizionerà il tuo insegnamento futuro.
Cerca quindi di conoscerli prima di frequentare il corso, e prova a fare una sessione di yoga con loro, “una lezione di yoga dice più di mille parole”. Cerca di percepire l’effetto che ti lascia dentro, in altre parole scegli con la testa ma decidi con il cuore.
Che tipo di yoga?
Esistono molti stili di yoga, ma la prima cosa da tenere a mente è che, anche se lo yoga è stato considerato dal CONI come una disciplina propedeutica allo sport, esso rimane sempre la meravigliosa antica filosofia da molti considerata come la scienza sacra che aiuta l’uomo a vivere nella pienezza e non solo a renderlo più elastico e forte.
“Yuri Chechi non è uno yoghi”
P.s. noi adoriamo Yuri Chechi.