Lo Yoga nacque in India secoli fa, ma è stato “occidentalizzato” già da qualche anno, grazie anche alle star internazionali che l’hanno reso tendenza.
Tale disciplina è consigliata a tutte le età, limitando però alcune asana, ossia posizioni Yoga, a soggetti non più giovanissimi. Un maestro qualificato può però indicare quali esercizi siano adatti ad ogni fascia d’età, e per ogni problema.
Prima di tutto infatti va ricordato che lo Yoga è utile a mente e corpo: i suoi esercizi rilassano, calmano e allenano ogni mente, rendendo contemporaneamente più elastici tutti i muscoli del corpo.
Tra i vari e comprovati benefici di un corso Yoga, troviamo la cura per l’insonnia; molti soggetti infatti utilizzano le varie asana per rilassarsi prima di mettersi a letto o addirittura per riaddormentarsi, a notte fonda.
Lo Yoga infatti permette all’organismo di avvicinarsi con maggiore serenità al sonno, magari allontanando ansia e stress che ci accompagnano durante tutta la giornata.
Importante beneficio dello Yoga è anche, e sopratutto, il miglioramento della respirazione: il famoso Saluto al Sole accompagnato da altri esercizi dinamici, permette infatti una maggiore ossigenazione dell’organismo, coinvolgendo nell’atto respiratorio anche addome e torace, e permettendo alla pelle in primis, di giovarne.
Così lo Yoga è anche una disciplina estetica, capace di donare maggiore lucentezza ed elasticità all’epidermide.
Molti esercizi e poisizioni Yoga sono rivolti a massaggiare gli organi interni attraverso il respiro, ed a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica; la sudorazione che ne consegue, inoltre, permette all’organismo di liberarsi dalle tossine, rendendo lo Yoga ancora più completo e benefico.
Per gli sportivi inoltre, le asane permettono di aumentare ulteriormente flessibilità ed elasticità del corpo, migliorando le prestazioni sportive e la concentrazione.
Per alcuni infatti lo Yoga dovrebbe essere riconosciuto come disciplina olimpica, ma ciò farebbe perdere la componente spirituale di questa pratica orientale, annullandone il beneficio mentale.
Vantaggi
Chi pratica assiduamente Yoga, in media, dimostra 9 anni di meno. Questo perchè la pelle ringiovanisce, diventa più elastica e le rughe stentano ad arrivare.
Lo yoga grazie agli esercizi di respirazione associati ai movimenti aiuta il nostro cuore a rimanere allenato.
Inoltre le asana permettono al corpo di mantenersi giovane ed atletico, invecchiando meno e meglio.
Le posizioni che richiedono equilibrio, stimolano poi la mente, aumentando la concentrazione e riducendo i mal di schiena; si sciolgono le tensioni muscolari e la colonna vertebrale diventa più elastica, aiutando a ridurre l’uso di medicinali antidolorifici.
E se si aumenta la concentrazione, si rilassano i muscoli e si aumenta l’agilità fisica, anche la sfera sessuale ne giova. Lo Yoga infatti migliora il rapporto con sé stessi, col proprio corpo e quindi con gli altri. Le donne si piacciono di più, hanno maggiore sicurezza in sé stesse e quindi si vogliono più bene. Ciò migliora i loro orgasmi e la loro empatia col partner.
Anche nell’uomo un corso Yoga porta immensi benefici; sembra infatti che le asana favoriscano le prestazioni sessuali e curino in parte l’eiaculazione precoce.
E se migliora il sesso, aumenta la fertilità. Infatti lo Yoga, praticato assiduamente, combatte infertilità e problemi di coppia, aumentando calma e serenità.
Tale disciplina accompagna quindi l’uomo e la donna in ogni fase della vita, dell’attività sportiva alla sfera privata e sessuale, senza tralasciare concepimento e parto.
Lo Yoga aiuta, con particolari posizioni ed esercizi, a prepararsi al parto, grazie ad esercizi di respirazione ed elasticità, permettendo alla donna di arrivarvi serena e preparata.
Inoltre le asana ed una corretta alimentazione, permettono di perdere peso e migliorare la propria autostima.
Lo Yoga è quindi una disciplina completa, che regala benessere e concentrazione, migliorando ogni ambito della vita.
Se voi venire a trovarci vini nel nostro centro yoga