Yoga Nidra o “sonno yogico” è uno stato simile al sonno descritto da alcuni yogi durante la meditazione. Yoga Nidra, o sonno lucido è lo stato di rilassamento massimo raggiungibile dall’uomo pur rimanendo in uno stato di consapevolezza corporea.
Questa pratica può ridurre consistentemente gli stati di stress e le loro manifestazioni corporee come, mal di testa, torci collo, vertigini, palpitazioni e molto altro.
Yoga Nidra è uno stato di sonno profondo cosciente, dove si ha l’impressione di dormire, ma in realta l’inconscio sta funzionando ad un livello più profondo. Nel sonno normale si perde traccia di noi stessi, ma in Yoga Nidra questa connessione viene mantenuta ad un livello minimo per far sì che la parte inconscia della nostra mente possa elaborare più informazioni, richiamando una lucidità interiore che può essere risvegliata in seguito.
La scienza ha recentemente dimostrato, attraverso l’uso di un encefalogramma, che in Yoga Nidra si ha una notevole riduzione di onde beta, frequenza prodotta dal cervello durante stati di stress, aumentando notevolmente le onde theta, frequenza che caratterizza uno stato che è antecedente al sonno profondo.
Durante la meditazione uno Yogi “praticante yoga” può raggiungere questo livello di coscienza in totale autonomia ma solo dopo lunghe pratiche. Attraverso Yoga Nidra anche un neofita può facilmente arrivare alla sperimentazione di questo stato con l’ausilio esterno di un insegnante, ed è per questo che è consigliato affidarsi ad un insegnante esperto.