Lo yoga è una disciplina che agisce in modo benefico sull’organismo e sulla mente. È utile per contrastare diversi disturbi e si rivela molto efficace anche per dormire bene la notte. Si sa che un sonno ristoratore fa vivere meglio la giornata!
Perché un corso yoga aiuta a dormire meglio?
Principalmente, favorisce il rilassamento generale del corpo e della mente, svolgendo anche un’azione distensiva sui muscoli. Anche i ricercatori dell’Università di Harvard hanno potuto constatare che la pratica regolare dello yoga migliora il sonno. Sono sufficienti dieci minuti, da concedersi prima di andare a dormire, per avere già grossi risultati.
L’azione viene svolta dalle posizioni yoga, che agiscono sulle gambe, sulla schiena e sulle spalle, le principali sedi delle tensioni muscolari. È importante negli esercizi yoga, cercare di assumere le asana, posizioni, in modo stabile, comodo e confortevole. Bisogna avere il massimo del comfort, per trarre maggiori benefici, e far precedere gli esercizi fisici da un momento di rilassamento mentale, liberandosi dalle preoccupazioni della giornata. Ecco alcune posizioni che favoriscono il sonno, da eseguire in silenzio, con televisione spenta e soprattutto con movimenti dolci, senza sforzi fisici:

• Posizione delle gambe al muro.
Si può praticare questo esercizio direttamente stando nel letto o a terra: posizione supina, appoggiare le gambe perpendicolarmente al muro, con la schiena aderente al materasso e le braccia distese lungo i fianchi. Questo asana dà sollievo alle gambe, migliora la circolazione del sangue e svolge anche un’azione di rilassamento mentale. Va tenuta per circa cinque minuti.

• Posizione del cobra.
Bisogna sdraiarsi a terra sulla pancia e poggiare le mani sul pavimento. Creare un arco con la schiena, per arrivare alla posizione cobra. Respirare, mantenendo questa asana. Poi sollevare la gamba, calciando il proprio sedere, per qualche minuto, espirando lentamente. Ora, fare la stessa cosa con l’altra gamba. Questo è un asana benefica per rinforzare i muscoli della schiena e per scacciare lo stress.
Bisogna sdraiarsi a terra sulla pancia e poggiare le mani sul pavimento. Creare un arco con la schiena, per arrivare alla posizione cobra. Respirare, mantenendo questa asana. Poi sollevare la gamba, calciando il proprio sedere, per qualche minuto, espirando lentamente. Ora, fare la stessa cosa con l’altra gamba. Questo è un asana benefica per rinforzare i muscoli della schiena e per scacciare lo stress.

• Posizione della roccia.
Sedersi sui talloni, alzare le braccia e unire le mani, palmo contro palmo. Piegare poi i gomiti per abbassare le braccia leggermente. Mantenere la posizione per tre minuti. Avrà un effetto benefico anche sulla digestione.
Sedersi sui talloni, alzare le braccia e unire le mani, palmo contro palmo. Piegare poi i gomiti per abbassare le braccia leggermente. Mantenere la posizione per tre minuti. Avrà un effetto benefico anche sulla digestione.

• Posizione dell’aratro.
Mettersi supini a gambe unite, con le braccia lungo i fianchi, mento verso il petto. Sollevare le gambe, distese e unite, e portarle perpendicolari al pavimento; sollevare i glutei, facendo forza con le braccia e portare le ginocchia vicino al torace, poi spingere le gambe dietro la testa e far toccare le dita dei piedi al suolo. Non forzare quest’ultimo movimento, che verrà più naturale con l’esercizio costante. Questa posizione allevia le tensioni al collo e alla spina dorsale.Gli esercizi descritti sono solo alcuni dei molti, utili a conciliare il sonno. È necessario imparare a controllare bene la respirazione, con ispirazioni dal naso ed espirazioni profonde, per il rilassamento. Se si vuole praticare una sequenza di esercizi creati su misura, in base alle necessità, ci si può affidare ad un corso yoga con insegnanti certificati.
Mettersi supini a gambe unite, con le braccia lungo i fianchi, mento verso il petto. Sollevare le gambe, distese e unite, e portarle perpendicolari al pavimento; sollevare i glutei, facendo forza con le braccia e portare le ginocchia vicino al torace, poi spingere le gambe dietro la testa e far toccare le dita dei piedi al suolo. Non forzare quest’ultimo movimento, che verrà più naturale con l’esercizio costante. Questa posizione allevia le tensioni al collo e alla spina dorsale.Gli esercizi descritti sono solo alcuni dei molti, utili a conciliare il sonno. È necessario imparare a controllare bene la respirazione, con ispirazioni dal naso ed espirazioni profonde, per il rilassamento. Se si vuole praticare una sequenza di esercizi creati su misura, in base alle necessità, ci si può affidare ad un corso yoga con insegnanti certificati.
Noi consigliamo sempre di non improvvisarsi e di chiedere sempre ad un esperto un consiglio perchè ogni caso va osservato e studiato con attenzione.